Pagine

09 ottobre 2006

IL LATO OSCURO DELLA MANOVRA

Lascio alla vostra riflessione le parole di Luca Ricolfi sociologo e analista politico di sinistra, scritte su La Stampa, il 5 ottobre.

A quasi una settimana dalla presentazione della Finanziaria 2007 la nebbia sparsa sui conti pubblici si sta inesorabilmente diradando, e si comincia a intravedere il vero volto della legge di bilancio, quello che - in un nuovo episodio di Guerre Stellari - George Lucas chiamerebbe il "lato oscuro" della manovra. Può darsi che io non abbia capito bene tutto, ma a occhio e croce questi mi sembrano i suoi tratti salienti.
Tasse. Contrariamente a quanto promesso in campagna elettorale il governo "metterà le mani nelle tasche degli italiani", e lo farà in modo massiccio: circa 1,5 punti di Pil (22-23 miliardi di euro). Tutta la stampa indipendente ha denunciato il goffo tentativo di camuffare le nuove entrate come risparmi, tagli o razionalizzazioni di spesa, ma un’analisi accurata delle fuorvianti tabelle governative non lascia molti dubbi: anche ignorando la falsa entrata del Tfr (liquidazioni dei Lavoratori dipendenti), e anche sottraendo alle entrate la "partita di giro" del cuneo fiscale, il prelievo aggiuntivo della manovra è ingente, ammonta almeno a 15 miliardi di euro.
Equità. La più volte reclamizzata riforma dell’Irpef, presentata come grande operazione di solidarietà, equità, giustizia sociale (con relativa invocazione: che "i ricchi piangano"…), è poco più di un’operazione propagandistica, che sottovaluta intelligenza e capacità di discernimento dei cittadini. Mediamente la riforma Irpef toglie meno di 100 euro ai contribuenti sopra i 2500 euro netti, per darne meno di 10 al mese a quelli che sono sotto i 2500. Le risorse così trasferite da un gruppo all’altro ammontano più o meno a 0,2 punti di Pil, e finiscono per essere sommerse dagli innumerevoli e ben più tangibili aumenti della pressione fiscale su famiglie e imprese, sia a livello centrale sia a livello locale, (addizionali Irap-Irpef-Ici, tasse di scopo). Molto si potrebbe dire sul tasso di arcaismo e di ideologia di una sinistra che, nel terzo millennio, pensa che far piangere i ricchi sia una meritoria priorità politica, ma personalmente sono più colpito dall’incapacità di vedere, che questo tipo di intervento è inefficace soprattutto agli estremi della scala sociale, ossia proprio là dove si crede di star facendo giustizia: i veri poveri "piangono" come prima perché - non pagando tasse - non ricavano alcun beneficio da qualsiasi rimodulazione delle aliquote, i veri ricchi, ridono» perché nulla fa supporre che qualcosa li potrà davvero costringere a rivelare i loro redditi al fisco (una stima approssimativa basata sui consumi di lusso suggerisce che, per ogni cittadino che dichiara un reddito sopra i 75.000 euro lordi ve ne siano almeno tre che riescono a nascondere al fisco il loro reddito effettivo).
Riforma della spesa. Con la manovra il peso della spesa pubblica sul Pil continua ad aumentare, come sotto il centro-destra (ma con l’aggravante che ora il Pil non ristagna più). Né si vede quella inversione di rotta in materia di spesa sociale che il Dpef aveva coraggiosamente indicato. Le misere risorse promesse a scuola e università non sono collegate ad alcuna vera garanzia di maggiore produttività, efficienza, meritocrazia. Quanto alle pensioni, il governo ha rinunciato anche a misure minime (come la chiusura di una "finestra" di uscita) pur di incassare il consenso delle Confederazioni sindacali, e ha rimandato a un generico elenco di buone intenzioni future ogni intervento, effettivo sull’età pensionabile e i coefficienti di trasformazione.
Risanamento e sviluppo. Si potrebbe supporre che almeno sul versante del risanamento dei conti, la manovra consegua il suo obiettivo, ossia di riportarci nel 2007 al 2,8% di deficit concordato con le autorità europee? Anche questo risultato è incerto, perché si basa su una mossa di finanza creativa di dubbia correttezza contabile: il trasferimento forzoso al bilancio pubblico di 5 miliardi di liquidazioni (che sono un debito delle imprese nei confronti dei lavoratori) e la loro iscrizione fra le voci attive anziché fra le voci passive. Se come è ragionevole pensare, le autorità europee riterranno che un debito non cambi natura per il fatto di passar di mano, il governo si troverà di fronte al seguente dilemma: rinunciare all’obiettivo di portare il deficit al 2,8%, oppure rinunciare agli investimenti infrastrutturali e alle misure per lo sviluppo che con il Tfr aveva intenzione di finanziare.
Di fronte a questo quadro desolante sorgono spontanee alcune domande.
Perché il governo ha presentato le cifre della Finanziaria in modo così "confuso" e "poco trasparente"? Perché tanto accanimento nel "disinformare" i cittadini? (i termini fra virgolette sono i più benevoli fra quelli usati negli ultimi giorni dai commentatori indipendenti, ivi compresi diversi studiosi vicini al centro-sinistra).Perché quando, prima delle elezioni, scongiuravano i leader dell’Unione di svelarci come avrebbero fatto a mantenere le promesse senza alzare le tasse, spergiuravano che bastava combattere gli sprechi e stanare gli evasori? Perché nessuna risposta è mai stata data a chi ricordava che per andare avanti con le infrastrutture e le grandi opere occorreva "reperire" almeno 10 miliardi di euro l’anno?
Ma soprattutto, domanda delle domande: perché ci venite a raccontare che è colpa del precedente governo, che ha lasciato i conti in rosso? Se fosse stato così dovevate saperlo prima, non potete cascare dal pero ora. E’ una questione di logica: se come dite i conti pubblici stanno andando meglio di qualche mese fa, dovrebbe essere più e non meno facile, mantenere le promesse; se invece i conti pubblici sono così in rosso che nemmeno le buone notizie degli ultimi mesi sulle entrate fiscali vi permettono di mantenere l’impegno di non alzare la tasse, allora vuol dire che erano in rossissimo quando ci promettevate la luna, e dunque ci stavate serenamente prendendo in giro. Così, mestamente, torniamo al discorso iniziale, sulle cifre della manovra, le promesse elettorali, il rispetto verso l’opinione pubblica che ci piacerebbe avvertire nelle parole della politica: perché così poco amore per la verità?

(Ringrazio Vito per la significativa immagine che ho tratto dal suo blog)

2 commenti:

vito schepisi ha detto...

Alessandra cara, parto dalla domanda che hai diffuso in chiusura del tuo post:"perchè così poco amore per la verità"?
Le bugie della sinistra e di Prodi sono andate per tutta la durata della scorsa legislatura. Per ogni provvedimento è stata ricercata una recondita motivazione per la protesta e l'ostruzionismo. In ogni cosa la sinistra si è impegnata a ricercare motivi di conflitto di interessi. Tre, per la politica interna erano le direttive su cui muovevano la loro tattica di disinformazione e mistificazione della realtà. Una invece per la politica estera. Questa tattica è stata portata avanti per tutta la scorsa legislatura e per tutta la campagna elettorale, ed ancora ora viene ripresa. Per la politica estera, come sai, il voler far passare come effettiva la partecipazione, che non c'è stata, dell'Italia alla Guerra in Iraq. Sai bene che la loro politica era tesa ad attribuire responsabilità di coinvolgimento, fino a dare l'impressione all'opinione pubblica che l'Italia abbia partecipato alle azioni di guerra. Anche verso coloro, più attenti, che consci della falsità, perchè informati anche dagli interventi dalla stesso Ciampi, non si prestavano a questa impostazione, il solo fatto di mantenere rapporti di amicizia con gli USA di Bush era motivo di condanna. Hanno sacrificato anche il loro amico Tony Blair, con cui se ben ricordi all'epoca di Clinton volevano costituire il "Partito Democratico" mondiale, pur di spacciare Berlusconi come bieco guerrafondaio, strumentalizzando il dolore delle vittime ed i sequestri di italiani in Iraq. Passiamo alle vicende interne su cui le bugie vengono ripetute fino all'ossesso. Il primo argomento è il conflitto di interessi. Sai quanto abbiano puntato a screditare Berlusconi su questa faccenda che, in atti pratici, si è dimostrata del tutto inesistente. Il secondo è il ritornello delle leggi "ad personam", per cui ogni cosa abbia riguardato la giustizia veniva inteso come un tentativo di modificare leggi e norme nel suo interesse giuridico. Dalla modifica della legge sul falso in bilancio, a quelle sulle rogatorie, alla richiesta delle separazione delle carriere di magistratura inquirente e giudicante, alla legge ex Cirielli. Dalla tasse di successione alla ex Maccanico. Il terzo argomento: i conti pubblici. Dopo l'11 settembre 2001 la contrazione dei mercati internazionali, la stagnazione economica e l'avvio dell'Euro (regalo di Prodi per la misura di cambio e la mancata predisposizione nel Paese di un impatto meno traumatico) hanno creato seri problemi all'economia italiana, gravata da un debito pubblico spaventoso, il più difficile del mondo occidentale. La politica economica italiana nella passata legislatura è stata tanto virtuosa e sensibile da non aver recato ai contribuenti ed al Paese motivi di seria difficoltà. Sono state addirittura ridotte le tasse per tutti ed aumentate le pnsioni, sono stati portati avanti i contratti di lavoro e favorito la ripresa, lenta, ma ripresa anche attravrso la legge Biagi. In Italia è stata per la prima volta ridotta drasticamente la disoccupazione ed avviato le grandi opere pubbliche che spesso mortificano lo sviluppo dei territori e strozzano la spinta evolutiva.
Ecco mia cara Alessandra i motivi perchè continuano a mentire: è sulla menzogna che coltivano il seme del loro raccolto.

( Non devi ringraziarmi dal mio blog puoi trarre tutto ciò che vuoi)

ALESSANDRA FONTANA ha detto...

Caro Vito, le tue parole sono una boccata d'ossigeno.
Grazie, un abbraccio grande