Sarà che i tempi della giustizia sono quelli che sono, e il tempo - quando c’è da aspettare - bisogna pur impiegarlo in qualche maniera. Sarà il gusto del proibito, del divieto da infrangere nel santuario di leggi e codici. O forse è il luogo, quel labirinto di corridoi, angoli ciechi e anfratti, che moltiplica le occasioni per l’anarchia ormonale.
Quale che sia la causa, finisce che in tribunale a Milano - austero palazzo di marmi, burocrazia e sentenze - ci scappino spesso scene da quartiere proibito, lanterne rosse e sexy shop. L’ultima, quella di due avvocatesse «hard». A distanza di una manciata di giorni l’una dall’altra, «fotografate» dagli scanner della vigilanza con un inconsueto corredo forense chiuso in borsa: fascicoli, ricorsi, agende. E due vibratori.Qualcosa di personale, stavolta, ma a Palazzo ne raccontano di ogni. C’è chi tra quegli uffici ha trovato moglie e marito, chi s’è fatto l’amante, chi - nelle lunghe giornate - trova il tempo per una scappatella in qualche recesso nascosto dell’edificio (e l’edificio ne è pieno). Magistrati che finiscono per sposare magistrati distanti due uffici, cancellieri con cancellieri, polizia giudiziaria con polizia giudiziaria, avvocati, personale amministrativo e umanità varia. Tutti rinchiusi nello stesso groviglio di scale bagni ascensori e stanzini, tutto il giorno e tutti i giorni. Sempre le stesse facce che tornano, sempre quelle. E il Palazzo che fornisce l’occasione. Il resto è un libero scambio di estasi e pecoreccio.Ed è così che poteva esistere una «stanza del sesso», bugigattolo spoglio con vista su Milano ricavato in fondo a una scala al settimo piano del tribunale, lontano da occhi e orecchie indiscrete, dove gli amanti andavano a consumare prima che un giudice ne scoprisse gli intrighi - scatenando le ire del presidente dei gip - e una mano abbondante di vernice cancellasse dalle pareti le memorie scritte dagli habitué dell’alcova. Da allora, niente più stanza e niente più sesso. Almeno, in fondo alla scala del settimo piano.Tra realtà e leggende metropolitane, quella delle due avvocatesse a luci rosse è solo l’ultima della vicende poco ortodosse per il palazzo di giustizia. Niente di grave, e tutto molto umano. Lì, davanti allo scanner, hanno sorriso i vigilantes e sono arrossite le due donne. Imbarazzata visione a raggi x, la sagoma inequivocabile che consegna alla guardia giurata un memorabile imprevisto.
Altro che cellulari, chiavi, portaocchiali, penne stilografiche come ne passano a centinaia ogni giorno sotto le macchine della sicurezza. E sfortunate le due, che se non si fossero scordate la tessera di avvocato non sarebbero state costrette a passare sotto le forche di röntgen, con la privacy che va a farsi benedire. Proprio quel giorno. Sempre che quella non fosse la prima volta.
Quale che sia la causa, finisce che in tribunale a Milano - austero palazzo di marmi, burocrazia e sentenze - ci scappino spesso scene da quartiere proibito, lanterne rosse e sexy shop. L’ultima, quella di due avvocatesse «hard». A distanza di una manciata di giorni l’una dall’altra, «fotografate» dagli scanner della vigilanza con un inconsueto corredo forense chiuso in borsa: fascicoli, ricorsi, agende. E due vibratori.Qualcosa di personale, stavolta, ma a Palazzo ne raccontano di ogni. C’è chi tra quegli uffici ha trovato moglie e marito, chi s’è fatto l’amante, chi - nelle lunghe giornate - trova il tempo per una scappatella in qualche recesso nascosto dell’edificio (e l’edificio ne è pieno). Magistrati che finiscono per sposare magistrati distanti due uffici, cancellieri con cancellieri, polizia giudiziaria con polizia giudiziaria, avvocati, personale amministrativo e umanità varia. Tutti rinchiusi nello stesso groviglio di scale bagni ascensori e stanzini, tutto il giorno e tutti i giorni. Sempre le stesse facce che tornano, sempre quelle. E il Palazzo che fornisce l’occasione. Il resto è un libero scambio di estasi e pecoreccio.Ed è così che poteva esistere una «stanza del sesso», bugigattolo spoglio con vista su Milano ricavato in fondo a una scala al settimo piano del tribunale, lontano da occhi e orecchie indiscrete, dove gli amanti andavano a consumare prima che un giudice ne scoprisse gli intrighi - scatenando le ire del presidente dei gip - e una mano abbondante di vernice cancellasse dalle pareti le memorie scritte dagli habitué dell’alcova. Da allora, niente più stanza e niente più sesso. Almeno, in fondo alla scala del settimo piano.Tra realtà e leggende metropolitane, quella delle due avvocatesse a luci rosse è solo l’ultima della vicende poco ortodosse per il palazzo di giustizia. Niente di grave, e tutto molto umano. Lì, davanti allo scanner, hanno sorriso i vigilantes e sono arrossite le due donne. Imbarazzata visione a raggi x, la sagoma inequivocabile che consegna alla guardia giurata un memorabile imprevisto.
Altro che cellulari, chiavi, portaocchiali, penne stilografiche come ne passano a centinaia ogni giorno sotto le macchine della sicurezza. E sfortunate le due, che se non si fossero scordate la tessera di avvocato non sarebbero state costrette a passare sotto le forche di röntgen, con la privacy che va a farsi benedire. Proprio quel giorno. Sempre che quella non fosse la prima volta.
Il Giornale
2 commenti:
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
...................................
...................................
Purtroppo....in tutti gli ambienti oggi si degenera!
joys
Certo joys, ma almeno abbiamo capito perchè i processi sono così lunghi in Italia...hanno altro di meglio da fare!! :D
Posta un commento