.jpg)
Bisogna dare atto a Papa Ratzinger che il primo decreto emesso dalla Congregazione per la dottrina della fede , il 27 maggio 2005 (un mese dopo l’elezione di Benedetto XVI), è stata la condanna di padre Gino Burresi, fondatore dei Servi del cuore immacolato di Maria, per abusi sessuali. La causa era ferma da anni di fronte all’ex Sant’Uffizio, così il Papa ha voluto inviare un messaggio chiaro ai vertici della Chiesa italiana: tolleranza zero, non c’è più spazio per coperture e reticenze.Si è voltato pagina.
Il 7 marzo 2007 cambia la guida della Chiesa italiana.
Monsignor Bagnasco prende il posto del cardinale Camillo Ruini e poco dopo le cronache giudiziarie danno ampio risalto alle inchieste che chiamano in causa due fedelissimi di Ruini: Antonio Buoncristiani, e il vescovo Claudio Maniago.
Antonio Buoncristiani doveva controllare Famiglia cristiana, ritenuta poco organica con la Cei. Claudio Maniago è il braccio destro dell’ex segretario generale della Cei, il cardinale Antonelli.
Stiamo assistendo ad una sorta di “mani pulite” della Chiesa italiana e nelle meditazioni per la via Crucis del Venerdì santo 2005 il futuro Benedetto XVI ha lamentato la sporcizia che vi è nella Chiesa.
“La veste e il volto così sporchi della Chiesa ci sgomentano” ha scritto Ratzinger.
Parole molto forti di un Papa che sente l’urgenza di una riforma della Chiesa.
Il 7 marzo 2007 cambia la guida della Chiesa italiana.
Monsignor Bagnasco prende il posto del cardinale Camillo Ruini e poco dopo le cronache giudiziarie danno ampio risalto alle inchieste che chiamano in causa due fedelissimi di Ruini: Antonio Buoncristiani, e il vescovo Claudio Maniago.
Antonio Buoncristiani doveva controllare Famiglia cristiana, ritenuta poco organica con la Cei. Claudio Maniago è il braccio destro dell’ex segretario generale della Cei, il cardinale Antonelli.
Stiamo assistendo ad una sorta di “mani pulite” della Chiesa italiana e nelle meditazioni per la via Crucis del Venerdì santo 2005 il futuro Benedetto XVI ha lamentato la sporcizia che vi è nella Chiesa.
“La veste e il volto così sporchi della Chiesa ci sgomentano” ha scritto Ratzinger.
Parole molto forti di un Papa che sente l’urgenza di una riforma della Chiesa.
Grazie anche per questo.
2 commenti:
condivido parola per parola.
a parte questo, permettimi un consiglio: modifica il colore dello sfondo del blog e quello dei testi. fra il nero e il blu, si fa gran fatica a leggere i post. o almeno questo è accaduto a me.
ciao
HH
Grazie Hoka Hey per le tue parole. Circa i colori, ci penserò anche se mi risulta che tutti i recenti studi affermino che il fondo nero sia più riposante, forse la scritta blu potrebbe cambiare. Vedremo... Ciao!!
Posta un commento