Pagine

28 ottobre 2007

MARIA ANTONIETTA PADOA SCHIOPPA


La comica continua.
Il ministro (il minuscolo non è casuale) dell’economia Padoa Schioppa continua a superare se stesso.
A volte mi domando in che mondo viva, quale siano i suoi punti di riferimento, la sua cultura, la sua storia.
Dopo le varie figuracce, dopo la sua ignobile difesa di Visco nell’affaire Speciale e dopo quella meravigliosa esternazione sui “bamboccioni” ecco che il nostro (meglio vostro, mio non è) ministro prosegue la sua infinita gaffe dicendo “I giovani non hanno soldi? Devono imparare a risparmiare!”

Quando ho sentito la notizia pensavo fosse una battuta di Striscia in replica notturna poi ho girato lo sguardo verso la televisione ed era la rassegna stampa… Non credevo ai miei occhi, era scritto e virgolettato… Non contenta sono corsa su Sky per ascoltare la loro rassegna.
Era vero! E riportato da tutti i quotidiani!

Capite che queste frasi sono inaccettabili da chiunque, ma che a dire delle fesserie simili sia un ministro all’economia è fantascientifico.

Signor ministro lei mi ricorda sempre più la regina Maria Antonietta, l’austriaca intrigante e scialacquona che si interessò di politica pur non capendone nulla per elargire favori a destra e a manca … Ricorda? Quella graziosa signora che rispose a chi segnalava la mancanza di pane per il popolo: “mangino le brioche” … Ecco quella signora è finita sulla ghigliottina proprio perché non aveva colto il malcontento che serpeggiava e che sfociò nella ben nota rivoluzione francese.

Vede gentile signor ministro, la gente può sopportare molte cose, persino il governo Prodi per più di un anno, ma non sopporta di essere presa in giro. Lei ha una supponenza ed una presunzione che urtano il sistema nervoso di una santo.


La ghigliottina non è più di moda ed inoltre non amiamo le scene cruente, però credo che una pernacchia la seppellirà, gentile signor ministro.
Anzi un “pernacchio” come potrà ascoltare nel filmato di De Filippo qui di seguito che le dedico con il cuore a nome dei giovani italiani che dovrebbero imparare a risparmiare...
Rifletta prima di esternare, signor ministro. Grazie.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

L'articolo è condivisibile, l'indignazione anche. L'aneddoto delle brioches riferito a Maria Antonietta, pur se largamente propalato da libri e giornali da decenni, è invece un falso storico. Non lo disse mai.
Fu inventato di sana pianta per accrescere l'odio del popolo nei suoi confronti. Ha resistito nel tempo alle smentite dei pochi onesti in circolazione, perchè la sua carica populista e l'odio di classe che ispira sono sempre stati benvenuti specialmente in questo Paese con libertà di informazione controllata.

ALESSANDRA FONTANA ha detto...

Anch'io ho avuto notizia del falso storico, ma come avrai ben inteso è una battuta per evidenziare l'attenzione che si dovrebbe avere per il malcontento serpeggiante...