
Nel primo trimestre del 2006 il Pil è cresciuto dell'1,5% rispetto al primo trimestre del 2005 e dello 0,6% rispetto al quarto trimestre 2005. Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare diffusa a maggio. Il trend positivo italiano è in linea con quello degli altri paesi dell'Unione Europea. Anche i paesi dell'area euro rispetto all'ultimo trimestre del 2005 hanno registrato infatti una crescita dello 0,6%. Mentre l'incremento del Pil rispetto allo stesso periodo del 2005 è stato dell'1,9%, di poco superiore a quello italiano. Meglio l'export dell'import Il tasso di crescita acquisito del Pil è pari a +0,9%. In termini congiunturali, le importazioni di beni e servizi sono aumentate dell'1,6% e il totale delle risorse (Pil e importazioni) è cresciuto dello 0,8%. Dal lato della domanda - spiega l'Istat - le esportazioni sono aumentate del 2,5%, gli investimenti fissi lordi dell'1,7%, i consumi finali nazionali dello 0,6%. L'aumento degli investimenti è stato determinato da un aumento del 4,8% negli acquisti dei mezzi di trasporto, del 2,2% negli investimenti in macchine e attrezzature, mentre gli investimenti in costruzioni hanno registrato un aumento congiunturale dello 0,7%. In termini tendenziali, le esportazioni sono cresciute più delle importazioni (+6% contro un +4,8%). Le famiglie tornano a spendere La spesa delle famiglie è cresciuta in un anno dell'1,8%. Una crescita tendenziale così alta, sottolinea l'Istat, non si verificava almeno dal primo trimestre del 2001. Mentre la spesa della pubblica amministrazione dello 0,4%. I consumi di beni durevoli si confermano come la componente piu' dinamica (+4,1%); gli acquisti di beni semidurevoli sono cresciuti del 3,1% mentre gli acquisti di servizi sono aumentati del 2,2%. In calo dello 0,3% la spesa per beni non durevoli. Gli investimenti fissi lordi hanno segnato nel complesso un incremento del 3%. Rispetto al IV trimestre del 2005 il deflatore del Pil e' diminuito dello 0,9%. (RAI)
STAI A VEDERE CHE AVEVA RAGIONE BERLUSCONI....
Nessun commento:
Posta un commento